Ogni anno in Italia vengono prodotti circa 50 milioni di tonnellate di rifiuti inerti da costruzione e demolizione (circa il doppio in peso dei rifiuti solidi urbani).
Il recepimento della Direttiva 2008/98/CE del 19/11/2008 impone il raggiungimento, entro il 2020, di una percentuale di recupero, in termini di peso, pari al 70% dei rifiuti prodotti (attualmente al 15%). Raggiungere questo obiettivo permetterà agli stati membri, e sopratutto all’Italia, di incrementare notevolmente la produzione di aggregati riciclati da destinare al riutilizzo.
La nostra azienda dal 1998 è autorizzata al trattamento ed al recupero dei rifiuti inerti di materiali derivanti da scavi e demolizioni, che una volta trattati, possono essere impiegati per:
· Riempimento di scavi per la posa di condutture
· Realizzazione di sottofondi
· Realizzazione di massicciate stradali
· Consolidamento di terreni
Il nostro impianto ha una potenzialità di 100 mc / ora ed è dotato dei più moderni sistemi di nebulizzazione che consentono l’abbattimento delle polveri derivanti dalla frantumazione di materiale di natura lapidea.
Tipologie prodotte e commercializzate:
Stabilizzato misto riciclato da 0 a 63 mm ø
Stabilizzato misto riciclato fine da 0 a 20 mm ø
Stabilizzato selezionato frantumato da 0 a 63 mm ø
Stabilizzato selezionato frantumato fine da 0 a 20 mm ø
Rifiuti inerti che possono essere conferiti presso il nostro insediamento:
CEMENTO (Pali, travetti precompressi o tralicciati, lastre e manufatti in cemento armato normale e precompresso, senza ferri sporgenti. Dimensioni massime 50 x 50 cm) – Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 170101 Descrizione: Cemento |
MATTONI (Pezzi di mattoni) Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 170102 Descrizione: Mattoni |
MATTONELLE E CERAMICHE (Pezzi di mattonelle e ceramiche) - Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 170103 Descrizione: Mattonelle e Ceramiche |
Miscugli o scorie di cemento (Pezzi di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, autobloccanti) - Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 170107 Descrizione: Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche diverse da quelle di cui alla voce 170106 |
INERTE MISTO SELEZIONATO (Inerte da demolizioni, cemento, piastrelle, mattoni, tegole) - Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 170904 Descrizione: Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901, 170902,e 170903 |
RIFIUTI DELLA PRODUZIONE DI MATERIALI A BASE DI CEMENTO (Pali, travetti precompressi o tralicciati, lastre e manufatti in cemento armato normale e precompresso, senza ferri sporgenti. Dimensioni massime 50 x 50 cm) - Non mischiati a terra o materiali argillosi di alcun genere Codice CER 101311 Descrizione: Rifiuti della produzione di materiali composti a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 101309 e 101310 |
POSSONO CONFERIRE:
Aziende, ditte e artigiani (no privati).
Tutti i conferimenti devono essere accompagnati dal “FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI” debitamente e correttamente compilato in ogni sua parte.
E’ obbligatorio indicare “L’AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DEI RIFIUTI” (D.Lgs 152 del 03/04/2007 s.m.i.)
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA) nr. 15 del 19/07/2016